Registrare lo schermo in PowerPoint
È possibile registrare lo schermo del computer e l'audio correlato e quindi incorporare la registrazione in una diapositiva di PowerPoint o salvarla in un file separato.
-
Per registrare e ascoltare l'audio associato alla registrazione dello schermo, sono necessari una scheda audio, un microfono e altoparlanti.
-
Assicurarsi che nell'unità vi sia spazio su disco sufficiente per registrare e salvare la registrazione dello schermo.
Registrare dallo schermo del computer e incorporare la registrazione in PowerPoint
-
Aprire la diapositiva in cui si vuole inserire la registrazione dello schermo.
-
Nella scheda Inserisci della barra multifunzione, selezionare Registrazione dello schermo.
-
Nel gruppo di comandi fare clic su Seleziona area (tasto WINDOWS+MAIUSC+A) oppure, se si vuole selezionare l'intero schermo per la registrazione, premere il tasto WINDOWS+MAIUSC+F.
Il tasto di scelta rapida WINDOWS+MAIUSC+F è disponibile solo se si dispone dell'installazione diOffice 2016A portata di clic; le installazioni basate su MSI non dispongono della scelta rapida. Inoltre, la versione minima richiesta di Office per la scelta rapida è 16.0.7571.2072.
La dimensione minima dell'area che è possibile registrare è 64x64 pixel.
Se si è scelto di selezionare un'area, viene visualizzato il cursore a forma di mirino
. Fare clic e trascinare per selezionare l'area dello schermo da registrare. Se è già stata eseguita una registrazione dello schermo nella sessione di PowerPoint corrente, sullo schermo apparirà l'area selezionata in precedenza. Se quell'area di selezione è adatta, è possibile proseguire con la registrazione, altrimenti fare clic su Seleziona area per ricominciare.
Suggerimento: PowerPoint registra automaticamente l'audio e il puntatore del mouse, per cui queste opzioni sono selezionate per impostazione predefinita nel gruppo di comandi. Per disattivarle, deselezionare Audio (tasto WINDOWS+MAIUSC+U) e Registra puntatore (tasto WINDOWS+MAIUSC+O).
-
Fare clic su Registra (tasto WINDOWS+MAIUSC+R).
Suggerimento: a meno che il gruppo di comandi non venga bloccato sullo schermo, si sposterà al margine durante la registrazione. Per visualizzare di nuovo il gruppo di comandi sbloccato, posizionare il cursore nella parte superiore dello schermo.
-
Per controllare la registrazione:
-
Per interrompere temporaneamente la registrazione, fare clic su Pausa (tasto WINDOWS+MAIUSC+R).
-
Per riprendere la registrazione, fare clic su Registra (tasto WINDOWS+MAIUSC+R).
-
Per terminare la registrazione, fare clic sul pulsante Stop mostrato sotto (tasto WINDOWS+MAIUSC+Q).
-
-
Al termine della registrazione salvare la presentazione File > Salva. La registrazione è ora incorporata nella diapositiva selezionata nel passaggio 2.
Per salvare la registrazione in un file separato nel computer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine nella diapositiva che rappresenta la registrazione e selezionare Salva elemento multimediale con nome. Nella finestra di dialogo Salva elemento multimediale con nome specificare un nome file e un percorso per la cartella e quindi fare clic su Salva.
Importante: per usare la funzionalità di registrazione dello schermo in PowerPoint 2013, installare l'aggiornamento del 16 febbraio 2015 per PowerPoint 2013.
-
Aprire la diapositiva in cui si vuole inserire la registrazione dello schermo.
-
Nella scheda Inserisci fare clic su Registrazione schermo.
-
Nel gruppo di comandi fare clic su Seleziona area (tasto WINDOWS+MAIUSC+A).
La dimensione minima dell'area che è possibile registrare è 64x64 pixel.
Viene visualizzato un cursore a forma di mirino
. Fare clic e trascinare per selezionare l'area dello schermo da registrare.
Suggerimento: PowerPoint registra automaticamente l'audio e il puntatore del mouse, per cui queste opzioni sono selezionate per impostazione predefinita nel gruppo di comandi. Per disattivarle, deselezionare Audio (tasto WINDOWS+MAIUSC+U) e Registra puntatore (tasto WINDOWS+MAIUSC+O).
Se è già stata eseguita una registrazione dello schermo nella sessione di PowerPoint corrente, sullo schermo apparirà l'area selezionata in precedenza. Se quell'area di selezione è adatta, è possibile proseguire con la registrazione, altrimenti fare clic su Seleziona area per ricominciare.
-
Fare clic su Registra (tasto WINDOWS+MAIUSC+R).
Suggerimento: a meno che il gruppo di comandi non venga bloccato sullo schermo, si sposterà al margine durante la registrazione. Per visualizzare di nuovo il gruppo di comandi sbloccato, posizionare il cursore nella parte superiore dello schermo.
-
Per controllare la registrazione:
-
Per interrompere temporaneamente la registrazione, fare clic su Pausa (tasto WINDOWS+MAIUSC+R).
-
Per riprendere la registrazione, fare clic su Registra (tasto WINDOWS+MAIUSC+R).
-
Per terminare la registrazione, fare clic sul pulsante Stop mostrato sotto (tasto WINDOWS+MAIUSC+Q).
-
-
Al termine della registrazione salvare la presentazione File > Salva. La registrazione è ora incorporata nella diapositiva selezionata nel passaggio 1.
Per salvare la registrazione in un file separato nel computer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine nella diapositiva che rappresenta la registrazione e selezionare Salva elemento multimediale con nome. Nella finestra di dialogo Salva elemento multimediale con nome specificare un nome file e un percorso per la cartella e quindi fare clic su Salva.
Salvare la registrazione dello schermo come file separato da PowerPoint
Se si usa PowerPoint 2013, prima di provare a salvare la registrazione dello schermo come file distinto, assicurarsi che siano installati tutti gli aggiornamenti richiesti:
-
Installare la versione 15.0.4641.1001 o successive per la versione A portata di clic.
-
Installare entrambi questi aggiornamenti (KB2883051 e KB2883052) per tutte le versioni tranne A portata di clic.
Dopo avere installato gli aggiornamenti corretti, è possibile salvare il file video. Ecco come:
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul fotogramma video, quindi scegliere Salva elemento multimediale con nome.
Suggerimento: assicurarsi che lo spazio nel disco rigido sia sufficiente per salvare il file video. In caso contrario, sarà necessario liberare spazio e riprovare.
-
Nella casella Salva elemento multimediale con nome scegliere una cartella e digitare un nome nella casella Nome file.
-
Fare clic su Salva.
Specificare le impostazioni di inizio del video
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul fotogramma video, scegliere Inizia e selezionare la modalità di avvio del video nella presentazione: automaticamente quando appare una diapositiva oppure al clic del mouse.
Tagliare un video
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul fotogramma video e scegliere Taglia.
-
Per specificare il punto in cui tagliare il video, nella finestra di dialogo Taglia video fare clic su Riproduci.
-
Quando si giunge al punto in cui si vuole effettuare il taglio, fare clic su Pausa.
Suggerimento: usare i pulsanti Frame successivo e Frame precedente per specificare gli intervalli precisi.
-
Eseguire una o più delle operazioni seguenti:
-
Per tagliare l'inizio del clip, fare clic sul punto iniziale (indicatore verde nell'immagine seguente). Quando il puntatore si trasforma in una freccia doppia, trascinare la freccia sul punto iniziale desiderato per il video.
-
Per tagliare la fine del clip, fare clic sul punto finale (indicatore rosso nell'immagine precedente). Quando il puntatore si trasforma in una freccia doppia, trascinare la freccia sul punto finale desiderato per il video.
-
-
Fare clic su OK.
Applicare uno stile al fotogramma video
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul fotogramma video, scegliere Stile e selezionare lo stile che si preferisce.