Si supponga che si desideri cercare l'interno di un dipendente utilizzando il relativo numero di badge o il tasso di provvigione corretto per un determinato volume di vendite. A tale scopo si effettueranno delle ricerche nei dati per trovare in modo rapido ed efficiente informazioni specifiche in un elenco e per verificare automaticamente che i dati utilizzati siano corretti. Dopo aver cercato i dati, sarà possibile eseguire calcoli o visualizzare i risultati con i valori restituiti. Esistono diverse modalità per la ricerca dei valori in un elenco di dati e la visualizzazione dei risultati.
Per saperne di più
-
Cercare valori in senso verticale in un elenco usando una corrispondenza esatta
-
Cercare valori in senso verticale in un elenco utilizzando una corrispondenza approssimativa
-
Cercare valori in senso orizzontale in un elenco utilizzando una corrispondenza esatta
-
Cercare valori in senso orizzontale in un elenco utilizzando una corrispondenza approssimativa
-
Creare una formula di ricerca con la Ricerca guidata (solo Excel 2007)
Cercare valori in senso verticale in un elenco utilizzando una corrispondenza esatta
Per eseguire questa operazione, usare la funzione CERCA.VERT oppure una combinazione delle funzioni INDICE e CONFRONTA.
Esempi relativi a CERCA.VERT
Per altre informazioni, vedere Funzione CERCA.VERT.
Esempi relativi a INDICE e CONFRONTA
In poche parole, ciò significa che:
=INDICE(cerca il valore restituito da C2:C10 che CONFRONTA(Cavolo, che si trova da qualche parte nella matrice B2:B10, dove il valore restituito è il primo valore corrispondente a Cavolo))
La formula cerca il primo valore in C2:C10 che corrisponde a Cavolo (in B7) e restituisce il valore in C7 (100), cioè il primo valore che corrisponde a Cavolo.
Per altre informazioni, vedere Funzione INDICE e Funzione CONFRONTA.
Cercare valori in senso verticale in un elenco utilizzando una corrispondenza approssimativa
Per eseguire questa operazione, usare la funzione CERCA.VERT.
Importante: Verificare che i valori della prima riga siano stati ordinati in ordine crescente.
Nell'esempio riportato sopra CERCA.VERT cerca il nome dello studente ha 6 ritardi nell'intervallo A2:B7. Non ci sono voci per 6 ritardi nella tabella. CERCA.VERT cerca quindi l'occorrenza successiva più alta minore di 6 e trova il valore 5 associato al nome Davide, quindi restituisce Davide.
Per altre informazioni, vedere Funzione CERCA.VERT.
Cercare valori in senso verticale in un elenco con dimensione sconosciuta utilizzando una corrispondenza esatta
Per eseguire questa operazione, utilizzare le funzioni SCARTO e CONFRONTA.
Nota: Utilizzare questo approccio quando i dati sono in un intervallo dati esterno che viene aggiornato ogni giorno. Si sa che il prezzo si trova nella colonna B, ma non si sa quante righe di dati verranno restituite dal server, inoltre la prima colonna non è ordinata in ordine alfabetico.
C1 è la cella superiore sinistra dell'intervallo, detta anche cella iniziale.
CONFRONTA("Arance",C2:C7,0) cerca Arance nell'intervallo C2:C7. Non includere la cella iniziale dell'intervallo.
1 è il numero di colonne a destra della cella iniziale da cui deve essere recuperato il valore restituito. In questo esempio il valore restituito proviene dalla colonna D, Vendite.
Cercare valori in senso orizzontale in un elenco utilizzando una corrispondenza esatta
Per eseguire questa attività, usare la funzione CERCA.ORIZZ. Vedere un esempio di seguito:

CERCA.ORIZZ cerca la colonna Vendite e restituisce il valore della riga 5 nell'intervallo specificato.
Per altre informazioni, vedere Funzione CERCA.ORIZZ.
Cercare valori in senso orizzontale in un elenco utilizzando una corrispondenza approssimativa
Per eseguire questa operazione, utilizzare la funzione CERCA.ORIZZ.
Importante: Verificare che i valori della prima riga siano stati ordinati in ordine crescente.

Nell'esempio riportato sopra CERCA.ORIZZ cerca il valore 11000 nella riga 3 nell'intervallo specificato. Il valore 11000 non vien trovato, quindi la funzione cerca il valore successivo più grande minore di 1100 e restituisce 10543.
Per altre informazioni, vedere Funzione CERCA.ORIZZ.
Creare una formula di ricerca con la Ricerca guidata (solo Excel 2007)
Nota: Il componente aggiuntivo Ricerca guidata è stato eliminato in Excel 2010. Questa funzionalità è stata sostituita dalla Creazione guidata Funzione e dalle Funzioni ricerca e riferimento (riferimento) disponibili.
In Excel 2007 la Ricerca guidata crea la formula di ricerca in base ai dati dei fogli di lavoro contenenti etichette di riga e di colonna. Se si conosce il valore all'interno di una colonna, la Ricerca guidata consentirà di trovare altri valori all'interno di una riga e viceversa. Nelle formule create dalla Ricerca guidata vengono usate le funzioni INDICE e CONFRONTA.
-
Fare clic su una cella dell'intervallo.
-
Nel gruppo Soluzioni della scheda Formule fare clic su Ricerca.
-
Se il comando Ricerca non è disponibile, sarà necessario caricare il componente aggiuntivo Ricerca guidata.
Come caricare il componente aggiuntivo Ricerca guidata
-
Fare clic sul pulsante Microsoft Office
, quindi su Opzioni di Excel e infine sulla categoria Componenti aggiuntivi.
-
Nella casella Gestisci fare clic su Componenti aggiuntivi di Excel e quindi su Vai.
-
Nella finestra di dialogo Componenti aggiuntivi disponibili selezionare la casella di controllo accanto a Ricerca guidata e quindi scegliere OK.
-
Seguire le istruzioni della procedura guidata.